Descrizione
La Valle di Lumezzane fatta rivivere nel periodo che corre tra il 1900 e il 1950. Uno sguardo, lungo, come per prendere la rincorsa verso nuovi traguardi. Storia di mezzo secolo, ai più ignota, per questo l’intento primo è di renderla alla luce dei giorni nostri, affinché sia maestra di vita, nella speranza che incontri molti… allievi.
Una memoria ampia, curiosa, sui nostri padri, le loro fatiche, le usanze, i costumi. Un mondo che, agli occhi d’oggi, riesce a sbalordire. Un mondo perduto, e qui ritrovabile, d’una valle divenuta prospera col sangue, i sudori, la tenacia d’una comunità capace di sopravanzare perfino la «scomodità» geografica del suo territorio.
Nel libro corrono uomini e donne animati dal senso comune del vivere, con totale dedizione al lavoro e alla famiglia, autentiche forze vitali, vittoriose su una diffusa povertà, oggi nemmeno immaginabile.
***
“He piö contécc a dà
che a ciapà”
(Si è più felici a dare che a ricevere)