Benvenuto sul sito della Compagnia della Stampa
Chiama ora +39 030 7090600
Close
Girolamo Prandini

DALLA TERRA ALLA GUERRA – Il sacrificio umano delle comunità di Roccafranca e Ludriano nella Grande Guerra

Storia, racconti, documenti, lettere e fotografie

Categoria:
Prefazione: Silvio Masullo
Introduzione: dell'Autore
Premessa: Marco Franzelli - Don Ganluca Pellini - Morris Tomasoni - Don Francesco Filippini
Formato: 210x297x25 mm - pp. 488 - illustrato colori - copertina su cartoncino con alette lunghe - plastificazione opaca
Edizione: 2025
Product ID: 6363

Descrizione

A più di un secolo dall’inizio dei terribili scontri che diedero avvio alla Prima Guerra Mondiale, questa pubblicazione, nata dallo spirito autodidatta e dall’innato amore per la ricerca storica di Girolamo Prandini, è un importante monumento ad imperitura memoria di coloro che persero la vita e che patirono le sofferenze di un mondo in conflitto.
Oggi più che mai, per la nostra comunità come per l’insieme delle Nazioni, il ricordo di simili eventi non può non fungere da monito, in un mondo sempre più caratterizzato da scontri, sollevazioni, rivoluzioni e avvicendamenti di potere, ove, per lo più, è la gente comune a pagarne le amare conseguenze.
Così accadde anche tra il 1914 e il 1918, in Europa e in tante altre terre all’epoca sotto il controllo delle potenze del “Vecchio Continente”, i cui popoli dovettero subire le incombenze di una tragedia immane che stava lentamente consumando i cuori e gli affetti. Giovani e anziani, uomini e donne, ricchi e poveri: la Guerra non risparmiò nessuno, che si trattasse di coloro che restavano impantanati nelle trincee o al gelo sui picchi alpini, o di chi, nella sua povera dimora, attendeva la fine dell’inverno racimolando il poco cibo che bastava a non far brontolare la pancia la notte successiva.

Un vivo ringraziamento va a Girolamo, caro concittadino e storico locale che da ben sei anni ha lavorato con assiduità e perseveranza per creare questo capolavoro di memoria, mosaico le cui tessere concorrono a definire un ritratto dei nostri avi, protagonisti di quella “Grande Guerra” combattuta soprattutto da umili contadini e famiglie di mezzadri.