Benvenuto sul sito della Compagnia della Stampa
Chiama ora +39 030 7090600
Close
Tonino Zana - Gian Mario Andrico - Gianpietro Franchini

La Casina

Storia di un’antica cascina in Pievedizio

Categorie: , ,
Collana: Territori bresciani - storia economia cultura - 33
Introduzione: degli Autori
Formato: 217x297x28 mm - pp. 336 - illustrato colori - copertina rigida cartonata - plastificazione opaca
Edizione: 2025
ISBN: 979-12-5671-002-7
Product ID: 6358

Descrizione

La Casina va tradotta, visitata, raccontata. Oltre il grande portone di legno dolce entri in uno spazio inatteso e sorprendente. Gli aggettivi laudativi rischiano di essere considerati un’esagerazione e allora è servito un libro per la riprova e rompere l’incantesimo tra realtà e sogno.

La Casina è una comunità, è bello definirla un paese con i suoi abitanti operosi, i molti spazi, la presenza di numerosi soggetti umani, animali e vegetali e con quella spiritualità visibile rappresentata da un piccolo grande tempio in cui la musica si unisce alla preghiera e ti accade di sentire quell’isola di silenzio prima figlia dello Spirito.

La scoperta di una Galleria rinascimentale, risalita dalla storia di una grande stalla, ha ricongiunto il sentimento di un nuovo umanesimo della fatica e della speranza insieme alla possibilità di riabilitare il nuovo ruolo di certe cascine non soccombenti né all’esaltazione della Civiltà Contadina, né cedute alla sparizione di essa.

La Casina si è fatta Progetto, ha deciso di vivere e accogliere convegni di cultura tecnica e umanistica, di esporre mostre di pittura e fotografia e accanto di ragionare sul significato degli artisti e del tempo degli artisti.

Il metodo di lavoro per realizzare questo volume si è basato sugli incontri con l’industriale Gianpietro Franchini, settimanalmente, con i testimoni, insomma con il vissuto passato in quei muri e così agli autori è accaduto di ascoltare le molte voci passate e in transito.
Si sono poi divisi i compiti: uno in archivio, a scovare documenti inediti, a compulsare libri, a visitare palazzi, a confrontarsi con decine di secoli passati. L’altro autore ha affrontato il Novecento e le ore del nostro tempo.
Un lavoro complesso, un lavoro perfettamente incastrato tra preistoria, storia e contemporaneità.