Benvenuto sul sito della Compagnia della Stampa
Chiama ora +39 030 7090600
Close
Vincenzo Merlo e Piergiorgio Merlo

Le nuove avventure di Franchino e del prodigioso Pumin

RACCONTI

16.00

Categorie: ,
Collana: Narrativa - 99
Prefazione: Caterina Balivo
Introduzione: Vincenzo Merlo
Illustrazioni: Maurizio Baselli
Formato: 145x210x7 mm - pp. 96 - illustrato colori - copertina con alette su cartoncino Modigliani
Edizione: 2025
ISBN: 979-12-5671-009-6
Product ID: 6321

Descrizione

Prefazione di Caterina Balivo

Conosco Piergiorgio e Vincenzo Merlo da alcuni anni e mi era già capitato, in qualche conversazione, di ascoltare curiosa alcuni loro accenni al cagnolino magico che aveva allietato la vita del loro amato papà Franco.
Ho quindi letto d’un fiato il primo libro sul “prodigioso Pumin” (questo il nome del volpino magico, inseparabile amico del papà), e sono stata colpita dalla poesia degli otto episodi di cui si componeva la narrazione, ambientata nella provincia piemontese di fine anni ’40.
Vi ho trovato il profumo e il sapore delle buone cose di un tempo, quando si faceva merenda con “pane burro e marmellata”; quando, nelle vacanze estive, i bimbi vivevano all’aperto, passeggiando nei sentieri di campagna e nei boschi, senza distraenti tecnologie invasive. L’istantanea, insomma, di un’Italia d’antan ancora prevalentemente rurale in cui, pur vivendo con poco, ci si sentiva spesso appagati e felici.
Nel libro ho rivissuto la genuinità e la bellezza della mia infanzia. E poi c’era quel prodigioso volpino che, con le sue sorprendenti magie, risolveva ogni difficoltà, rimuoveva qualsiasi ostacolo. Insomma, un vero “supereroe” che, insieme a Franchino, faceva sì che trionfasse sempre il Bene, nel contesto di una umanità ricca di valori profondi e di una fede cristiana inscalfibile, dove la reciproca solidarietà tra le persone rappresentava una consuetudine radicata da secoli.
“Franchino e il prodigioso Pumin” è stato salutato da diffusi apprezzamenti e tante buone recensioni, tanto che in molti abbiamo chiesto ai fratelli Merlo di farci sognare ancora, con altre, nuove avventure del bambino e del fido cagnolino.
Ed ecco allora, finalmente, questo atteso secondo volume che, ricalcando i “Leitmotiv” del precedente, ne approfondisce la dimensione fantastica, trasportando il lettore, ancora una volta, in un universo fiabesco, sempre però messo in discussione dalle avversità più varie e inaspettate.
Anche in questo “Le nuove avventure di Franchino e del prodigioso Pumin”, Piergiorgio e Vincenzo sembrano volerci dire che la vita è un’avventura meravigliosa, che non va mai sciupata, e in cui spesso bisogna fronteggiare le inevitabili spine di Male, scegliendo di contrastarlo con azioni di Bene.
Le incredibili intuizioni di Pumin, l’avvedutezza di Franchino che prega e confida sempre nella Provvidenza, l’aiuto delle persone di buona volontà, riusciranno ad ottenere i risultati sperati?
Questo il lettore lo scoprirà via via che si addentrerà nel libro, sempre fresco e godibile, in virtù sia della penna gentile e avvincente dei fratelli scrittori, sia delle magnifiche illustrazioni di Maurizio Baselli.
Un libro di fiabe è pensato per tutti coloro, grandi e piccini, che hanno ancora voglia di sognare.
Da mamma mi colpisce in particolare il gradimento che le avventure di Franchino e del suo cagnolino hanno ricevuto dai più piccoli, e soprattutto dai bimbi malati e ricoverati negli ospedali.
Vi sono bambini che hanno voluto dormire con il libro sotto il cuscino, immaginando la presenza amica e consolatrice del volpino Pumin.
A loro penso in modo speciale, dando questo mio contributo alla divulgazione della fiaba.
Ho scoperto che vi è più gioia nel dare che nel ricevere, e leggere e diffondere questo testo può essere fonte di gioia per tanti cuori rendendo il mondo un poco migliore.
Ma veniamo alla specificità di questo secondo volume. Nel primo episodio Franchino e Pumin si troveranno alle prese con una “masca” dispettosa; nel secondo i nostri due campioni, nei pressi di un vecchio mulino abbandonato, si metteranno alla ricerca del tesoro di re Arduino; segue poi il terzo episodio, ambientato nella splendida cornice del Gran Paradiso, dove incapperanno in animali buoni ed altri inquietanti; nel quarto ci sarà invece un bimbo sofferente a cui porgere aiuto.
Nel quinto racconto i nostri eroi si troveranno a dover sventare un terribile pericolo in un Luna Park; mentre nel sesto, improvvisandosi detectives, dovranno affrontare lo sconvolgente mistero che atterrisce il Museo Egizio di Torino.
Infine, nel settimo ed ultimo episodio, beh… amici… questo non ve lo anticipo nemmeno in pillole.
Vi dico solo: allacciatevi le cinture e… buona lettura!