Descrizione
Questo libro, scritto in prima stesura nel dopo guerra, lo pubblico ora, a distanza di quasi mezzo secolo, dopo averlo riordinato. È un romanzo breve, ma i personaggi, i luoghi e i fatti in esso narrati, pur essendo in apparenza frutto qua e là di fantasia, sono tuttavia veri nella sostanza. Vera e tragica è l’atmosfera in cui è calato questo sofferto racconto. Vera e tragica, allora nel lontano 1945, come ancora oggi nel ricordo di chi, in essa, ha senza colpa sofferto la propria infanzia traendone poi ulteriori e più dolorose conseguenze.
La follia è molto rara negli individui, ma nei gruppi,
nei partiti, nei popoli, nelle epoche è la regola.
(Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male)
• • •
Quando un male diviene così sparso dappertutto
e così ordinario che se ne ride,
è cancrena e non ha rimedio.
(Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana)
• • •
Quando ci si convince che ogni mezzo
è consentito per combattere il male,
sarà poi così facile distinguere il bene
dal male che si voleva estirpare?
(S.A.P.B.)