Benvenuto sul sito della Compagnia della Stampa
Chiama ora +39 030 7090600
Close
Giorgio Menichelli

VAI A QUEL PAESE

Dal turismo predatorio al turismo sostenibile per imprese e comunità

15.00

Categorie: ,
Collana: I Quaderni della Fondazione Germozzi
Prefazione: Carlo Cambi
Introduzione: dell'Autore
Formato: 120x190x18mm - pp. 224- copertina su cartoncino con alette lunghe - plastificazione opaca
Edizione: 2025
ISBN: 979-12-5671-048-5
Product ID: 6536

Descrizione

Turismo: sogno o incubo? Da tempo ormai il viaggio non è più solo un’esperienza di scoperta, ma un fenomeno sociale, economico e culturale dirompente. E se un tempo “andare a quel paese” era un modo per mandare qualcuno lontano, oggi quel “paese” può e deve diventare la nuova destinazione per turisti e visitatori che cercano qualcosa di nuovo da scoprire.
Questa guida – ironica nel titolo ma serissima nei contenuti – ci accompagna tra gli eccessi dell’overtourism, analizzando cause, distorsioni, impatti, e provando a rispondere a una domanda urgente: si può ancora viaggiare senza distruggere ciò che si va a cercare?
La risposta sta forse nell’undertourism, in una nuova idea di viaggio: lento, autentico, radicato nelle comunità. Un turismo che riconosce il valore dell’artigianato, dell’identità locale, delle esperienze vissute davvero, “like a local” – o meglio: like an artisan. Tra economia delle esperienze, sostenibilità, turismo sociale e nuove forme di viaggio digitale, il testo esplora strumenti, modelli e visioni per cambiare rotta.
E poi c’è l’innovazione: l’AI, le smart city, il neverending tourism. Opportunità da cogliere, ma anche da saper governare. Perché viaggiare bene oggi non significa solo scegliere la meta giusta, ma anche avere la consapevolezza del proprio impatto.
Un libro per chi ama viaggiare, ma non vuole farlo a occhi chiusi. E soprattutto, per chi sogna un futuro in cui il turismo sia davvero un incontro, non un’invasione.

 

COLLANA
I Quaderni della Fondazione Germozzi:
1 – L’emergenza educativa in Italia di Giulio Sapelli
2 – La crisi demografica italiana: giovani e qualità del lavoro di Alessandro Rosina
3 – Distinguersi per non estinguersi di Francesco Giacomin
4 – Orgogliosi, attenti, consapevoli: gli Artigiani e l’Intelligenza Artificiale di AA.VV.
5 – Spirito Artigiano: un’Idea di Paese di AA.VV.
6 – Il valore della reputazione nelle Associazioni di rappresentanza di Francesco Giacomin
7 – Il futuro in equilibrio: Donne, Lavoro e Artigianato nell’Italia di oggi di AA.VV.
8 – Fili di Speranza: Le nuove generazioni e l’arte del Futuro nel mondo moderno di AA.VV.
9 – Una Intelligenza “Artigiana” per Reinventare la Partecipazione di AA.VV.
10 – Rinascita urbana: il ruolo centrale dell’artigianato nel futuro delle città di AA.VV.
11 – L’ Abbecedario del Made in Italy: i nuovi linguaggi dell’Artigianato – Strategy Innovation
12 – VAI A QUEL PAESE di Giorgio Menichelli