Descrizione
Questo volume di Giuseppe Tosi documenta con cura approfondita e appassionata la storia della chiesa del Santo Crocefisso dedicata alla Concezione Immacolata della Beata Vergine Maria.
Si tratta di un lungo cammino di fede e devozione, legato alla nascita e allo sviluppo della Confraternita dell’Immacolata Concezione, e merito del lavoro di ricerca storica dell’autore è quello di far luce, attraverso un uso attento e copioso delle fonti, sulla straordinaria importanza che ebbero queste associazioni di fedeli per l’animazione del culto, per la manutenzione e l’abbellimento delle chiese e per le fattive opere di carità.
La presenza in questa nostra chiesa del Crocefisso miracoloso ha fatto sì che, anche in anni recenti, nonostante la chiusura dell’edificio sacro, sempre meno utilizzato per la pratica liturgica, rimanesse traccia della devozione della comunità parrocchiale: ciò si è reso manifesto durante soprattutto la tragica pandemia che abbiamo attraversato. Da allora il Santissimo Crocefisso è temporaneamente collocato su un altare del Duomo.
Inizieranno presto importanti lavori di manutenzione straordinaria per quanto riguarda il rifacimento del tetto e del campanile, per passare poi gradualmente alla riparazione dei danni provocati dalle intemperie e dall’umidità.
Dare nuova vita alla Chiesa del Santo Crocefisso non è però solo un’opera di restauro, ha bisogno di una comunità parrocchiale fedele e operosa che, come l’antica confraternita, sappia prendersi cura responsabilmente di questa chiesa, cooperando per il suo funzionamento e il suo mantenimento.