Benvenuto sul sito della Compagnia della Stampa
Chiama ora +39 030 7090600
Close
Paolo Becchi
A cura di: Francesca Nodari

Il duplice volto della dignità umana

Granelli/Filosofi lungo l’Oglio – 8

INSTANT BOOK

5.00

Categoria:
Collana: Granelli/Filosofi lungo l'Oglio - 8
Formato: 110x155x4 mm - pp. 72 - copertina semirigida
Edizione: 2012
ISBN: 978-88-8486-529-8
Product ID: 2760

Descrizione

L’originalità del saggio qui proposto consiste nel mostrare la problematizzazione del concetto di dignità – teso tra dote e prestazione – con particolare riferimento agli sviluppi avvenuti a partire dalla seconda metà del secolo scorso e seguendo una dinamica simile a quella relativa ai diritti umani e alla loro conseguente proliferazione: si è spostato l’accento dall’uomo generico, considerato uguale a qualsiasi altro uomo, all’uomo concreto in quanto appartenente ad un gruppo particolare, ad un genere oppure in quanto calato in una particolare fase della vita (i diritti dell’anziano, del bambino, del malato, delle persone diversamente abili). Senza dimenticare l’estensione del diritto dalle diverse fasi della vita pre-natale e del finis vitae all’esistenza delle generazioni future e ai soggetti non-umani come gli animali e i vegetali.
Paolo Becchi, con grande competenza, affronta i passaggi chiave che riguardano la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – entrata in vigore nel settembre 1953 – e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – proclamata a Nizza nel dicembre del 2000 e riconosciuta dal Trattato di Lisbona nel dicembre 2007 – mostrando gli sviluppi di questo secondo documento in cui la tutela della dignità viene riaffermata sia in riferimento alla persona sia in relazione all’individuo concreto.